• Vento di Maestrale (Trapani)
  • +39 3518574004

Alla scoperta di Favignana in barca a vela

Adagiata a sette chilometri dalla costa occidentale della Sicilia, fra i territori di Trapani e Marsala, l’isola di Favignana sorprende per la suggestiva cornice che ne identifica i tratti naturali. Bella da lasciare senza fiato Favignana è la maggiore delle isole che compongono l’arcipelago delle Egadi, di cui fanno parte anche Marettimo, Levanzo ed una serie di isolotti minori.

Circondata da un mare incontaminato Favignana emerge attorno ad un’insenatura naturale dove è possibile godere del territorio in tutta tranquillità. Il protagonista assoluto di questa splendido luogo è sicuramente il mare, ed è godendo dell’immensa distesa cristallina che si può approdare all’isola, conoscendone le peculiarità. Scoprire Favignana con una barca a vela è un’esperienza impossibile da dimenticare, sospinti da un vento tiepido, che nella stagione più calda muove il mare increspandone dolcemente la superficie.

Le meraviglie di Favignana si svelano dal mare

Possiamo scegliere di godere delle meraviglie di Favignana a partire dalla circumnavigazione marina, che si permetterà di apprezzare i panorami mozzafiato delle rocce come Punta Fanfalo e Grotta Perciata che si gettano a strapiombo nel mare, godere delle tante specie ittiche che vivono in queste acque magari scegliendo di dedicarsi alla pesca dei ricci, veleggiare nelle acque turchesi di Cala Rossa, dove apprezzare una delle spiagge più straordinarie dell’isola, tuffarsi nelle acque tiepide e nuotare tranquillamente.

Il paesaggio incantato del porticciolo di Favignana vi garantirà un approdo sicuro dal quale salpare verso nuove avventure. Veleggiando indisturbati si potranno ammirare fantastici tramonti sul mare, scivolare dolcemente sulle acque dalle quali osservare le calette di ciottoli e sabbia caratteristiche della zona del Preveto e di Punta Lunga.

Grazie al viaggio in barca a vela si potranno visitare anche le innumerevoli grotte marine, la cui presenza caratterizza l’isola, a partire dall’incanto della Grotta dei Sospiri.

Favignana e dintorni: scopriamo dal mare la Riserva dello Zingaro e la Tonnara Florio

Sospinti dal vento sarà possibile veleggiare scoprendo la bellezza straordinaria della Riserva dello Zingaro, sette chilometri di natura incontaminata fra le più famose del nostro paese, dove vivono e nidificano in assoluta libertà i rapaci. Lasciandosi cullare dal vento, navigando in prossimità del porto di Favignana, è possibile raggiungere la Tonnara Florio, che è sicuramente una fra le più antiche tonnare del territorio siciliano e con tutta probabilità quella meglio conservata.

Dal mare è possibile godere di una visuale privilegiata su Villa Florio, lo stabilimento di fine ottocento dedicato alla lavorazione del tonno, nonché rifugio delle barche impegnate nella mattanza. Una sosta nelle vicinanze si rivela perfetta per un tuffo.

Le spiagge più belle, raggiungiamole dal mare

Sbarcare a Favignana dal mare non è difficile, la costa non è eccessivamente frastagliata e l’accesso è possibile da quasi tutte le insenature, perfetto per scoprire le spiagge più belle a partire da quelle sabbiose di cui sono regine Cala Azzurra, Lido Burrone, fra le più attrezzate del circondario e Praia dominata dal colle di Santa Caterina e dall’omonimo castello. Cala Rossa si fa apprezzare per il colore blu dell’acqua.

Raggiungendo il porticciolo di Punta Lunga si potranno osservare tutta una serie di calette rocciose, mentre per chi ama l’alternarsi fra sabbia e scogli si rivelano perfetti i Calamoni. Rocce e sabbia caratterizzano anche Cala Graziosa, un piccolo gioiello nascosto. Se si prediligono le spiagge di ciottoli impossibile non raggiungere la spiaggia di Preveto-Pirreca. Ciottoli e rocce sono invece il leit motiv di Cala Rotonda.

Pescatori a lezione di inglese nelle Egadi per migliorare l’accoglienza

Punta a migliorare la competenza comunicativa in lingua inglese degli operatori turistici e soprattutto dei pescatori interessati a fare accoglienza il corso di formazione avviato dal GAC-FLAG Isole di Sicilia in collaborazione con l’Istituto scolastico autonomo comprensivo Antonino Rallo di Favignana.

Il progetto W.W.E. – Warm Welcom English si inserisce nell’ambito dell’azione 1.c.1 della strategia di sviluppo locale del GAC finanziata dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. I fondi sono del programma operativo dell’Unione Europea per la pesca Feamp 2014-2020-misura 4.63 e rientrano nel progetto che punta a incentivare il “turismo azzurro”, nuovo brand lanciato dal Dipartimento Pesca in un’ottica di diversificazione delle attività legate alla pesca verso nuove forme di reddito.

Il corso, in particolare, è mirato ad incrementare l’afflusso turistico nelle isole Egadi, puntando su un turismo straniero di qualità rivolto principalmente ai pescatori professionisti e loro familiari.

Prevista l’attivazione di tre moduli di 60 ore di cui 2 da realizzare a Favignana e uno a Marettimo. Il corso è totalmente gratuito e possono partecipare 20 allievi per modulo.

Per il presidente del GAC Giuseppe Pagoto “si tratta di una importante occasione per accrescere le competenze dei nostri pescatori, anche al fine del rilancio dell’economia legata alla filiera ittica sempre più rivolta al mercato turistico soprattutto nelle nostre isole”.

Il bando per il reclutamento allievi scade martedì 15 gennaio e le lezioni si terranno presso la sede dell’istituto scolastico di Favignana e di Marettimo. Per presentare istanza (che può essere scaricata anche dal sito dell’istituto www.icrallo.gov.it) e per ogni ulteriore informazione rivolgersi alla segreteria della scuola in via Dante 2 a Favignana.

News Correlate

Al via il progetto “W.W.E. – Warm Welcom English” nelle isole Egadi

È stato avviato nelle scorse settimane dal “GAC-FLAG Isole di Sicilia” il progetto “W.W.E. Warm Welcom English” nell’ambito dell’azione 1.c.1 della strategia di sviluppo locale delle Isole Egadi

I fondi sono del programma operativo dell’Unione Europea per la pesca Feamp 2014-2020-misura 4.63. Il corso, in particolare, è mirato ad incrementare l’afflusso turistico nelle isole Egadi, con un turismo straniero di qualità ed è rivolto principalmente ai pescatori professionisti e loro familiari.

L’obiettivo è, dunque, quello di migliorare la competenza comunicativa in lingua inglese delle categorie interessate all’accoglienza e alla gestione dei flussi turistici.

Si prevede, inoltre, l’attivazione di tre moduli di 60 ore di cui 2 da realizzare a Favignana ed uno sull’isola di Marettimo. Il corso è totalmente gratuito e possono partecipare 20 allievi per modulo. Il bando per il reclutamento allievi scade il prossimo 15 gennaio e le lezioni si terranno presso la sede dell’istituto scolastico di Favignana e di Marettimo.

Si invitano i soggetti interessati a rivolgersi alla segreteria della scuola per presentare istanza e per ogni ulteriore richiesta di informazione.

Per il Presidente del GAC Giuseppe Pagoto si tratta di “una importante occasione per accrescere le competenze dei nostri pescatori.

Questo anche al fine del rilancio dell’economia legata alla filiera ittica sempre più rivolta al mercato turistico soprattutto nelle nostre isole”.

 

Fonte: TP24

Natale alle isole Egadi, ecco il programma delle manifestazioni

È tutto pronto per il Natale alle isole Egadi. L’Assessore Giusy Montoleone e l’Amministrazione Comunale, con il supporto delle Associazioni del territorio, delle scuole e delle Parrocchie, ha definito il programma di iniziative.

Grande attesa e curiosità per il tradizionale Villaggio di Babbo Natale che, a Favignana, allieterà quotidianamente soprattutto i più piccoli.

Gli stessi saranno intrattenuti con giochi di gruppo, musica e degustazioni.

Numerosi  gli appuntamenti in tutte e tre le isole Egadi. L’Amministrazione comunale ha stilato un calendario per residenti e non soli; infatti, chi vorrà potrà vivere la magia del Natale alle Isole, usufruendo anche della speciale promozione attuata dalla compagnia di navigazione Liberty Lines per l’intero periodo di vacanze.

Su richiesta dell’Amministrazione Comunale, la compagnia di navigazione ha deciso di praticare da giovedì 20 dicembre a lunedì 7 gennaio 2019, per i non residenti tariffe scontate del 50 per cento su tutte le proprie tratte siciliane non stagionali.

 

FONTE: GDS

Alle Isole Egadi arriva la motovedetta per operazioni di controllo

Arrivato anche alle Isole Egadi il nuovissimo battello pneumatico d’altura cl.400. Moderna motovedetta dei Carabinieri dotata di strumentazione di bordo di ultima generazione che sarà dedicato a operazioni di controllo e salvaguardia dell’ambiente marino.

Questo battello è in grado, infatti, di navigare con condizioni di mare severe e raggiungere velocità notevoli.

Fra la moderna strumentazione di bordo, in grado di dare in ogni istante la completezza dei dati sia sulla posizione sia sullo stato dell’imbarcazione vi è anche una termo camera  per la visione notturna.

Facente parte di un più grande progetto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri il nuovo battello va a sostituire la classe 200 in ben sei distaccamenti in Italia. Infatti è già in servizio nella Laguna di Venezia,  Grado,  Capri,  Ponza,  Favignana e tra pochi giorni arriverà al Giglio. Con una lunghezza di quasi 12 metri ha al suo servizio 2 motori entrofuoribordo da 330 cavalli. Grazie a questi 2 motori è in grado di raggiungere in pochi istanti i 40 nodi di velocità con una capienza di 16 persone trasportabili.

In grado di esprimere maggior sicurezza e operatività, ma anche tutela dell’ambiente. Questa imbarcazione infatti rispetta tutte le normative antinquinamento (emissioni rumorose e gas combusti), ottimo per il contesto in cui è stato inserito ovvero l’area marina protetta “Isole Egadi”, che con la sua superficie è l’area marina protetta più estesa di Europa.

Fonte: itacanotizie

it_IT
Call Now ButtonChiama Subito!